ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

«Al bando i Credit default swap
sul debito pubblico degli stati»

di Vittorio Carlini

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
9 marzo 2010
Il cancelliere tedesco, Angela Merkel e il ministro francese dell'Economia, Christine Lagarde

«Non dobbiamo permettere che la speculazione approfitti delle difficoltà della Grecia. L'uso dei derivati deve essere limitato», commenta il cancelliere tedesco Angela Merkel. «Credo che i derivati sul debito sovrano debbano essere rigidamente regolati, se non addirittura vietati», fa da eco il ministro delle finanze francese Christine Lagarde. Due interventi che, dopo lungo disinteresse, eprimono la voglia dei governi di intervenire su un particolare aspetto della speculazione, quello dei Credit default swap, che in realtà da molto tempo rappresenta un campo minato della finanza.

Già, i Credit default swap (Cds). Ormai anche i sassi hanno ascoltato, da qualche parte, queste tre parole inglesi. Si tratta di un contratto che funziona nel seguente modo:
1) la società A emette un'obbligazione a favore di B
2) B (creditore di A) cede il rischio di insolvenza di A ad un terzo soggetto C. Allo stesso tempo B paga periodicamente un premio a C per l'assunzione del rischio.
3) C, nel caso di fallimento di A, deve dare a B la somma corrispondente al credito e si insinua nel passivo del fallimento di A.

Ebbene questo tipo di contratto non è trattenuto tra le parti interessate, ma viene a sua volta venduto e scambiato come derivato: inizia una vita autonoma con una sua quotazione. Se, per esempio, la "paura" sull'emittente cala anche la quotazione scende (il contratto viene venduto a un prezzo più basso); viceversa, se il rischio di insolvenza aumenta la quotazione (il premio) del Cds a sua volta sale. È quanto accaduto, per esempio, nel caso della Grecia.

Si dirà: tutto normale, tutto a posto. Non completamente. I Cds sono scambiati su piattaforme Over the counter, cioè non sottoposte ad un controllo accentrato. Di più: sono piuttosto opache, cioè le manipolazioni dei prezzi non sono così difficili. Ancora: in quanto derivati, chi opera con essi all'inizio si espone solo per un valore minimo del loro valore nominale. Così, gli intermediari finanziari, quando le notizie sul merito di credito di un emittente peggiorano, possono decidere di acquistare il derivato amplificandone il movimento al rialzo per, poi, rivenderlo al momento opportuno, portandosi a casa, da un lato, enormi guadagni; dall'altro, alterando la funzione di "termometro" sul credito attribuita ai Cds. Può, quindi, accadere che quando la febbre è di 37° gradi, il termometro segna 38°; quando è di 38° segna 39° o, magari, anche 40°. Con il che, la fiducia sul povero paziente svanisce e si scatena la spirale di panico con le conseguenze che sappiamo.

Fintantochè quest'operazione coinvolge una singola azienda nessuno se ne accorge. Quando, invece, riguarda la stabilità finanziaria di uno stato come la Grecia, e in ultima istanza l'impalcatura dell'euro, tutti gridano "al lupo". I governi si svegliano e chiedono a gran voce una regolamentazione. In quale direzione? Il fronte politico non va oltre a semplici mozioni di sentimento. Anche perché «l' intervento in questo settore - ammette la stessa Merkel- non è semplice».

Il Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi (Ansa)La regolamentazione dei Cds
Il presidente del Financial stability forum (nonchè governatore di Bankitalia) Mario Draghi offre un'indicazione un più articolata. «Questi mercati - dice Draghi - non si troveranno nelle stesse condizioni in cui erano prima dell'inizio della crisi». C'è un crescente disagio nei confronti di simili derivati. «Anche perché sono sempre più diffusi i cosiddetti Cds "nacked" (nudi), senza cioè il sottostante», che rappresentano quindi una pura "scommessa" finanziaria. Un'attività che «costituisce un problema sistemico - ha spiegato Draghi- e quindi richiede» l'intervento degli stati. In particolare, il presidente del Fsf ha affermato che «bisogna realizzare» per simili contratti «un'unica controparte centralizzata», piuttosto che trattarli su base bilaterale. Il passaggio ad una "clearing house", tuttavia, non vuol dire impedire la speculazione, bensì garantire il sistema dal fallimento dell'intermediario che ti ha venduto il Cds. Intervenire sulla speculazione, sempre ammesso che sia possibile, richiede misure ben più drastiche. E bisognerà capire se i governi avranno la forza, o la voglia, di spingersi a tanto.

Torna alla pagina iniziale

9 marzo 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.